FLA - Ferrovia Lucca Aulla
  • HOME
  • LA STORIA
  • INFRASTRUTTURE
    • LE STAZIONI
    • I PONTI
    • LE GALLERIE
    • SISTEMI
  • I TRENI
  • I LAVORI
  • LINKS
  • CONTATTI


La Regione Toscana si è fatta promotrice, in collaborazione con Trenitalia, di sperimentare i primi treni ad Idrogeno di Alstom.
Verranno testati sulla linea di Siena.
Li aspettiamo volentieri sulla nostra Ferrovia Lucca-Aulla.
Riportiamo l'articolo del Sole24ore del 6 febbraio che ne da la notizia.
Foto

NOSTRO EDITORIALE

Gentili amici, torniamo nuovamente sul tema dei treni ad idrogeno perché ha generato molto interesse tra i nostri lettori.

Quasi per scherzo, ma neanche tanto, abbiamo proposto, non sappiamo neanche a chi, di utilizzare la nostra FLA per testare i treni ad idrogeno.
Poi ci abbiamo ri-pensato.
Abbiamo capito che certamente il problema non saranno i treni. Una linea o un'altra non fa differenza.
No. La nostra riflessione molto semplice si è concentrata sull'idrogeno.
Non solo. Per produrre idrogeno ci vuole tanta energia per separare dall'acqua l'idrogeno e l'ossigeno.
E qua sta il punto. Produrre idrogeno da fonti fossili non ha senso perché sempre di inquinamento si tratta. Viaggio su di un bellissimo treno pensando di non inquinare ma poi inquino per produrre idrogeno. Non torna!
 
Allora siamo tornati al punto di partenza e abbiamo capito che produrre idrogeno e farlo direttamente sul posto è ancora più interessante!
 
Potremmo produrre direttamente idrogeno sulla nostra linea con "distributori" uno o più in una località della nostra linea. E perdipiù PULITA. Si proprio PULITA!
Abbiamo uno dei modelli di sfruttamento di energia idroelettrica migliori al mondo. Frutto dell'ingegno e del sudore dei nostri genitori e nonni.
Che sfociano nella centrale di Turrite. [prima o poi faremo un servizio]
E' energia pulita!
 
Abbiamo anche un'altra fonte di energia che può derivare dalle biomasse di cui è ricchissimo il nostro territorio.
Abbiamo una classe di amministratori giovani e capaci che possono fare la differenza in termini di capacità ed entusiasmo.
Abbiamo infine centri di ricerca avanzata come l'Università di Pisa, S.Anna e Normale tra i migliori al mondo.
 
NON MANCA NULLA PER PORTARE AVANTI UN PROGETTO EUROPEO CON PROSPETTIVE E RICADUTE AL MOMENTO NEPPURE IMMAGINABILI.
 
L'idrogeno "pulito" prodotto poi, non servirebbe solo a far viaggiare i treni ma.....
 
E' un sogno? Può darsi! In fondo siamo da sempre un po' folli
 
Chi invece conosce bene i meccanismi di partecipazione a bandi ha motivo di riflessione.