FLA - Ferrovia Lucca Aulla
  • HOME
  • LA STORIA
  • INFRASTRUTTURE
    • LE STAZIONI
    • I PONTI
    • LE GALLERIE
    • SISTEMI
  • I TRENI
  • I LAVORI
  • LINKS
  • CONTATTI


Stazione di Monzone-Monte dei Bianchi-Isolano 72+644

Servizi offerti:
Immagine
Immagine
Immagine

La stazione sorge nel centro abitato di Monzone (MS), lo stabile è stato completamente ristrutturato, attualmente al suo interno trova  sede il Museo del Lavoro della Valle del Lucido.
Il traffico ferroviario viene gestito sul singolo binario di linea; nel versante Aulla sono ancora presenti i binari costituenti il grosso scalo merci che interamente in curva si estendono dalla stazione per circa 300 metri.
Nella ex zona merci è ancora presente una vecchia gru a teleferica che trasportava sui 
carri ferroviari attraverso il torrente Lucido il marmo dalla ormai  dismessa segheria Walton. Nella parte terminale dei binari di ricovero si trova una casa cantoniera dove alloggiava il personale addetto allo scalo merci, nel versante Aulla, subito dopo il ponte a due arcate sul torrente Lucido, sul lato sinistro della ferrovia vi è un piccolo stabile interamente ristrutturato che originalmente serviva da ricovero alla piccola locomotiva da manovra privata della società marmifera Inglese 
Sul versante opposto della stazione è sistemata la vecchia e singolare cisternetta cilindrica in lamiera chiodata per il rifornimento dell'acqua alle vaporiere.


Galleria fotografica


Galleria fotografica d'epoca


A Monzone

Museo del Lavoro nella Valle del Lucido 

Il Museo del Lavoro nella Valle del Lucido è situato a Monzone, frazione del Comune di Fivizzano, nella Stazione FFSS della ferrovia Lucca Aulla ristrutturata nell'ambito del Sistema turistico-culturale delle Stazioni della Lucca Aulla.
Al suo interno, oltre le realtà di quella che è stata la lavorazione del marmo, trova posto la riproduzione di una delle più grandi teleferiche mai costruite: la teleferica del Balzone.

Per visitare il museo contattare:
info@comune.fivizzano.ms.it 
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot, abilita Javascript per vederlo.  



La Teleferica del Balzone
Immagine
Dalla rupe del Balzone partiva una via di lizza diretta allo sbocco della valle di Canalonga tra Monzone e Vinca, ma essa era pericolosa e costò la vita a diversi cavatori ed era insufficiente per il trasporto del marmo a valle, la produzione, infatti, superava le 15000 tonnellate annue. Per questi motivi nel 1907 fu poi costruita, dalla ditta Walton, una funicolare aerea ad un’unica campata per il trasporto del marmo proveniente dalle cave del Borla e del Sagro, che portava fino a 7 tonnellate. In seguito con lavori effettuati nel periodo 1924-1927 fu costruita la vera e propria teleferica che arrivò a trasportare fino a 30 tonnellate, sia marmo che autocarri. La stazione di partenza era 1042 metri e quella di arrivo 414 con un dislivello di 628 metri ed una lunghezza complessiva di 1600. Essa usava un sistema “va e vieni” con due linee distinte di trasporto, una in salita ed una in discesa: per esempio mentre scendevano 20 t ne potevano salire 5. Esistevano poi complessi sistemi di contrappesi e messa in tensione delle corde di 60 mm e lungo la linea c’erano tre supporti-cavalletto a portico.La teleferica fu progressivamente abbandonata con la costruzione della carrozzabile Carrara-Campocecina che permetteva di portare il marmo a valle più rapidamente e con costi inferiori, anche se nel versante carrarese. La teleferica smise l’attività nel 1957 e fu completamente smantellata. Di essa rimane lo scivolo di cemento armato ed una costruzione vicina che forniva la necessaria energia e reperti minori nella valle della Canalonga. 


Il borgo di "Monzone Alto"

Il vecchio borgo, denominato Monzone Alto, si trova a circa 300 metri di quota arroccato su una cresta rocciosa posta alla confluenza dei due rami del torrente Lucido che discendono dalle Apuane. Dominato dalla chiesa dedicata a San Prospero, con il suo tozzo campanile a sezione quadrata, il piccolo paesino un tempo, grazie alla sua posizione, monitorava il transito tra la Lunigiana ed il Massese. 


Attività a Monzone

Albergo Ristorante Da Remo
Immagine
La sala ristorante con aria condizionata, può ospitare banchetti e cerimonie.
Il Ristorante offre ai suoi ospiti un ambiente a carattere familiare con un’ottima cucina tipica e tradizionale, con specialità a  base di cacciagione e funghi.


Albergo Ristorante
Da Remo
Via Cesare Battisti, 57
54025 Monzone (MS) – Italia
Telefono +39 058597933
Fax +39 0585971128
http://www.hotelristdaremo.it