|

Questo sito nasce e si sviluppa con il proposito di far conoscere a tutti e non solo agli appassionati l'importanza e la bellezza, sia dal punto di vista architettonico sia dal punto di vista paesaggistico, della ferrovia Lucca Aulla.
Basta fermarci ad ammirare la maestosità, la cura ed i particolari con cui sono state realizzate le varie costruzioni per renderci conto da quanti monumenti siamo normalmente circondati, anche se per abitudine o per completa indifferenza tendiamo ad ignorare e a volte disprezzare.
A tutto ciò va aggiunto che la via ferrata attraversa uno dei più particolari e suggestivi territori della Regione "il cuore verde della Toscana" regalandoci ad ogni corsa meravigliosi scenari da scoprire ed ammirare in ogni periodo dell'anno.
Molte persone usufruiscono della ferrovia per raggiungere ogni giorno i propri posti di lavoro o di studio in un territorio che di certo non facilita alquanto la viabilità stradale.
E' quindi evidente l'importanza che assume la ferrovia Lucca Aulla e la necessità di attuare sempre nuove strategie mirate ad un completo e razionale sfruttamento delle considerevoli potenzialità offerte dalla linea da parte di tutte le Istituzioni competenti.
Nella speranza che il treno continui quotidianamente a rallegrarci con la sua presenza e che lo sforzo ed il sacrificio offerto per la realizzazione della ferrovia non resti solo un vano ricordo destinato a svanire nel tempo.
Basta fermarci ad ammirare la maestosità, la cura ed i particolari con cui sono state realizzate le varie costruzioni per renderci conto da quanti monumenti siamo normalmente circondati, anche se per abitudine o per completa indifferenza tendiamo ad ignorare e a volte disprezzare.
A tutto ciò va aggiunto che la via ferrata attraversa uno dei più particolari e suggestivi territori della Regione "il cuore verde della Toscana" regalandoci ad ogni corsa meravigliosi scenari da scoprire ed ammirare in ogni periodo dell'anno.
Molte persone usufruiscono della ferrovia per raggiungere ogni giorno i propri posti di lavoro o di studio in un territorio che di certo non facilita alquanto la viabilità stradale.
E' quindi evidente l'importanza che assume la ferrovia Lucca Aulla e la necessità di attuare sempre nuove strategie mirate ad un completo e razionale sfruttamento delle considerevoli potenzialità offerte dalla linea da parte di tutte le Istituzioni competenti.
Nella speranza che il treno continui quotidianamente a rallegrarci con la sua presenza e che lo sforzo ed il sacrificio offerto per la realizzazione della ferrovia non resti solo un vano ricordo destinato a svanire nel tempo.
"...Sono passati più di 50 anni da quei tempi e da quel mondo; le qualità della vita e del lavoro sono cambiate e, tuttavia, molto resta da fare per garantire un futuro sicuro alla nostra gente (e questo è il nostro sogno) e fare in modo che quegli esodi non si verifichino più per i giovani e che, anzi si possano invertire. Questo non sembra oggi impossibile; molte circostanze ci sono, in principio, favorevoli e la nostra sfida è saperle cogliere, tutti insieme con un lavoro comune..."
"..La storia di questa grande opera ci appartiene; ad essa siamo legati dal ricordo da coloro che l’hanno progettata e degli uomini coraggiosi che l’hanno costruita; essi sono tutti morti giovani per asfissia da silicosi. Questa linea ferroviaria deve rinascere anche per un impegno morale verso il loro sacrificio. Noi siamo consapevoli che il trasporto pubblico regionale su rotaia costa molto al contribuente; cercheremo dunque, insieme, di studiare con umiltà soluzioni efficaci per ridurre i costi e, insieme, razionalizzare il servizio. Siamo consapevoli che lo sviluppo economico delle nostre valli richiede studi con l’apporto di competenze di alto livello; cercheremo di creare, per quanto ci sarà possibile ma in modo disinteressato, basi di conoscenza più solide e le diffonderemo senza reticenze. Siamo consapevoli che un maggiore sviluppo economico delle nostre terre non sarà una impresa semplice; cercheremo di affrontare questa impresa contando sulla partecipazione delle nostre genti, delle associazioni di categoria, delle forze politiche; non ci fermeremo qui; oggi è l’inizio di un lungo lavoro che ci impegnerà per lungo tempo con lo scopo e la determinazione di fare in modo che, a differenza dei nostri padri, i nostri figli, per poter sopravvivere, non debbano essere costretti ad abbandonare le loro terre, che sono così belle. (Prof. Aldo Frediani - Castelnuovo G. 5 Giugno 2015) |
"Per la Lucca Aulla possiamo dire qualcosa di più. Non è soltanto una ferrovia panoramica, ricca di scorci inusuali, di vedute improvvise, di apparizioni mozzafiato al termine delle gallerie. Su questa linea sono stati costruiti manufatti importantissimi: i suoi viadotti sono i più impegnativi, fra quelli costruiti in muratura tradizionale, lungo i sedicimila chilometri di linea delle ferrovie italiane.
Vale la pena, in altri termini, di scendere dal treno per ammirare questi veri capolavori di scienza delle costruzioni distribuiti lungo il suo percorso. I cento anni che hanno segnato la costruzione della linea hanno anche archiviato la storia di cento anni di ingegneria ferroviaria. Lo studio prezioso di Cristiana Dani a questo approda: l'individuazione di un oggetto che merita di essere apprezzato e custodito gelosamente in quanto tale, anche al di là delle considerazioni che abbiamo fatto fino a questo punto. Restando inteso, naturalmente, che non si fa archeologia industriale di una linea ferrata senza continuare a farci viaggiare i treni." Prof. Piero Pierotti - Da una ferrovia lunga cent'anni |
LA STORIA DEL PONTE DELLA VILLETTA RACCONTATA AI RAGAZZI DELLE SCUOLE SUPERIORI DI CASTELNUOVO GARFAGNANA ATTRAVERSO LE IMMAGINI.
|
TRENO A VAPORE DEL PRESEPE VIVENTE DI EQUI TERME 2018 |
IL GIORNO 6 APRILE SI E' SVOLTA UNA "LEZIONE" AI RAGAZZI DEL LICEO SCIENTIFICO E GEOMETRI DI CASTELNUOVO GARFAGNANA ORGANIZZATA DALLA PROF.SSA COSSU.
La storia del Ponte e della Ferrovia è stata narrata con competenza da Roberto Pasquali, Massimiliano Franceschini, Aldo Frediani con l'intervento finale del Sindaco di S.Romano Pier Romano Mariani. Un sentito ringraziamento alla professoressa Cossu e al Dirigente scolastico Prof. Massimo Fontanelli per la lodevole iniziativa. Al termine un appello ai ragazzi affinché vigilino sempre su questo grande capolavoro di Ingegneria ricevuta grazie al sacrificio dei nostri nonni. Guardate che meraviglia! |
I MERAVIGLIOSI LAGHI DELLA GARFAGNANA
Non siete in Trentino, sulle Dolomiti o in Svizzera. Siete in Garfagnana. Abbandonate le città, lo smog, il traffico e lo stress. Caricate la bici sul treno e venite a vedere queste meraviglie. Per maggiori info: ferrovia.lucca.aulla@gmail.com |
PROGETTO "AREE INTERNE"
|
INTERVISTA A MICHEL ROCCHICCIOLI PRESIDENTE COMITATO PENDOLARI |
TRA APUANE E APPENNINO CON LA FERROVIA PIU' BELLA DEL MONDO.
|
Gite in bicicletta in Garfagnana utilizzando il treno
|
Ferrovia dei Parchi dell’Appennino tosco-emiliano
Abbiamo ricevuto da Stefano Dalli una bellissima idea, anzi una proposta, che al momento può essere un sogno. Per dei folli come noi è qualcosa in più che ben si addice allo spirito del nostro umile sito. Visitate dunque http://mybo.dalli.it/ferroviaparchi/ e diteci cosa ne pensate anche con proposte vostre da integrare. Volentieri le gireremo a Stefano. Da parte nostra esprimiamo la nostra gratitudine a Stefano e chissà che qualche Politico o Università con visioni avanzate possano svilupparlo.
Grazie Stefano
PIEVE SAN LORENZO 17 febbraio 2018
|
Lunedì 7 Maggio - Dinazzano Po subentra a Trenitalia per il servizio Merci da Minucciano a Dinazzano Po per il trasporto dei derivati del MarmoFinalmente ci siamo. Le vecchie locomotive Diesel 345 di Trenitalia andranno in pensione. Il nuovo servizio di trasporto dei derivati del marmo Keracoll dallo stabilimento Migra di Minucciano fino a Dinazzano Po (RE) passa all'Impresa ferroviaria Dinazzano Po.
Per molti dei nostri lettori può essere una notizia non importante ma per la popolazione di Pieve S.Lorenzo è la fine di un incubo. Il nuovo servizio e i nuovi mezzi non inquinanti saranno accolti con molto favore dalla gente. Abbiamo preparato una breve nota sull'evento. |
REGIONE TOSCANA
|
LA NAZIONE DEL 8 DICEMBRE 2017
|
UNA IPOTESI DI NUOVO ORARIO PER LA FERROVIA LUCCA-AULLA
PERCHE' BISOGNA RIVEDERE L'ORARIO?
Come Voi, nostri visitatori, ben sapete tutte le nostre analisi ed approfondimenti sono molto rigorosi e seri.
Questa volta vi presentiamo un nostro faticoso lavoro che è durato più di un anno. Abbiamo analizzato, con i soli nostri scarsi mezzi, l'orario della nostra FLA per ogni treno: pari, dispari, feriale e festivo. Abbiamo scaricato gli orari dal sito di Trenitalia. Siamo saliti su molti treni e cronometrato i tempi tra le stazioni o fermate della linea. Abbiamo intervistato molti pendolari. Ci siamo costruiti un orario da noi definito "onesto" - con percorrenze sostenibili e non esasperate - che potesse valere per ogni treno.
Abbiamo infine, grazie al contributo volontario di giovani ingegneri, esperti del settore e Comitato Pendolari, ricostruito, anche in forma grafica, gli orari attuali con accanto i margini di recupero utilizzando un semplice file Excel.
Sottolineiamo da subito per dovere di cronaca che, rispetto agli anni precedenti, è iniziata una inversione di tendenza. Grazie alla grande quantità di opere di ammodernamento della linea realizzate in questi ultimi anni, da Regione e Trenitalia per il materiale rotabile e da RFI per l'Infrastruttura che ringraziamo, gli orari di molti treni sono stati rivisti, modificati e sono allineati con le nostre riflessioni come potrete facilmente constatare.
Il nostro modesto contributo lo abbiamo messo a disposizione delle Istituzioni locali (Sindaci e Unioni dei Comuni) affinché assieme a Regione e Gruppo Ferrovie dello Stato possano migliorarlo sempre nell'intento di migliorare la vita della gente delle nostre valli.
Con calma e un semplice click potete scaricare sia gli orari pari che dispari e (consigliato) il grafico che rende efficace l'interpretazione. N.B.: la parte tratteggiata è l'orario depurato da allungamenti ("onesto"). Ve li potete magari stampare e verificare comodamente.
Per semplicità abbiamo inserito solo i treni feriali ma a chi lo volesse possiamo fornire sia gli orari che i grafici anche dei treni festivi scrivendoci a ferrovia.lucca.aulla@gmail.com.
Comunichiamo inoltre che forse entro il mese di novembre saremo in grado di fornirvi una stima di flusso di viaggiatori (salite/discese) di ogni stazione e da lì successivamente ripartire per un'altra riflessione che è un po' più complessa: quali sono le potenzialità della linea? quante persone si potrebbero spostare dall'auto al treno?
Buona visione a tutti e tante grazie perché siete, incredibilmente, sempre più numerosi.
Questa volta vi presentiamo un nostro faticoso lavoro che è durato più di un anno. Abbiamo analizzato, con i soli nostri scarsi mezzi, l'orario della nostra FLA per ogni treno: pari, dispari, feriale e festivo. Abbiamo scaricato gli orari dal sito di Trenitalia. Siamo saliti su molti treni e cronometrato i tempi tra le stazioni o fermate della linea. Abbiamo intervistato molti pendolari. Ci siamo costruiti un orario da noi definito "onesto" - con percorrenze sostenibili e non esasperate - che potesse valere per ogni treno.
Abbiamo infine, grazie al contributo volontario di giovani ingegneri, esperti del settore e Comitato Pendolari, ricostruito, anche in forma grafica, gli orari attuali con accanto i margini di recupero utilizzando un semplice file Excel.
Sottolineiamo da subito per dovere di cronaca che, rispetto agli anni precedenti, è iniziata una inversione di tendenza. Grazie alla grande quantità di opere di ammodernamento della linea realizzate in questi ultimi anni, da Regione e Trenitalia per il materiale rotabile e da RFI per l'Infrastruttura che ringraziamo, gli orari di molti treni sono stati rivisti, modificati e sono allineati con le nostre riflessioni come potrete facilmente constatare.
Il nostro modesto contributo lo abbiamo messo a disposizione delle Istituzioni locali (Sindaci e Unioni dei Comuni) affinché assieme a Regione e Gruppo Ferrovie dello Stato possano migliorarlo sempre nell'intento di migliorare la vita della gente delle nostre valli.
Con calma e un semplice click potete scaricare sia gli orari pari che dispari e (consigliato) il grafico che rende efficace l'interpretazione. N.B.: la parte tratteggiata è l'orario depurato da allungamenti ("onesto"). Ve li potete magari stampare e verificare comodamente.
Per semplicità abbiamo inserito solo i treni feriali ma a chi lo volesse possiamo fornire sia gli orari che i grafici anche dei treni festivi scrivendoci a ferrovia.lucca.aulla@gmail.com.
Comunichiamo inoltre che forse entro il mese di novembre saremo in grado di fornirvi una stima di flusso di viaggiatori (salite/discese) di ogni stazione e da lì successivamente ripartire per un'altra riflessione che è un po' più complessa: quali sono le potenzialità della linea? quante persone si potrebbero spostare dall'auto al treno?
Buona visione a tutti e tante grazie perché siete, incredibilmente, sempre più numerosi.
![]()
|
![]()
|
![]()
|
ARCHIVIO FOTOGRAFICO LUCCHESE Guardate queste foto e convincetevi tutti che la nostra è la ferrovia più bella del mondo.
|
Foto archivio Emiliano Maldini
|
Concorso fotografico 2016: "La ferrovia Lucca-Aulla"
Sono arrivati per il concorso fotografico sulla ferrovia Lucca - Aulla tanti lavori che hanno suggestionato la mente di chi ha visitato la mostra allestita a Piazza al Serchio, immagini che hanno restituito la parola alla storia e al presente. Il giorno della premiazione veniva osservato: “La partecipazione di fotografi esperti, appassionati e professionisti, ha fatto parlare il cuore e la mente di molti attraverso un linguaggio fotografico accurato e ricco, frutto di esperienza e intuito. Le foto dei giovani studenti hanno aggiunto un'espressività più innovativa, immediata, inaspettata.”
Queste foto, in modo diverso, parlano quale “poesia della luce” un linguaggio che avvicina la fotografia alla storia, l’immagine alla poesia, il tutto visto quale mediazione sincronica fra reale e simbolico, fra luci e ombre, fra memoria e emozioni, fra passato e fantasie del presente, in proiezione verso il futuro...
Queste foto, in modo diverso, parlano quale “poesia della luce” un linguaggio che avvicina la fotografia alla storia, l’immagine alla poesia, il tutto visto quale mediazione sincronica fra reale e simbolico, fra luci e ombre, fra memoria e emozioni, fra passato e fantasie del presente, in proiezione verso il futuro...
Giornata di studio su il futuro della Lucca Aulla (Castelnuovo Garf. 05 giugno 2015)
|
Venerdì 17 luglio una delegazione di sindaci guidata dal Presidente dell'Unione dei Comuni della Garfagnana Paolo Fantoni si recata in Alto Adige per una giornata di studio e approfondimento sul sistema di trasporti integrato locale.
Gli ospiti partiti in auto alle 4 del mattino...
"IL PONTE DEI PESCATORI"
Prendendo spunto dal ponte sul torrente Acquabianca a Piazza al Serchio (LU), Massimiliano Paolinelli ha realizzato uno stupendo diorama.
Ottimo lavoro e complimenti da FLA. |
Questo sito è stato ottimizzato per una risoluzione 1024*768 - Per Google Crome.
Web-master Traggiai Johnny
ferrovialuccaaulla@gmail.com - johnny.traggiai@gmail.com
Web-master Traggiai Johnny
ferrovialuccaaulla@gmail.com - johnny.traggiai@gmail.com