FLA - Ferrovia Lucca Aulla
  • HOME
  • LA STORIA
  • INFRASTRUTTURE
    • LE STAZIONI
    • I PONTI
    • LE GALLERIE
    • SISTEMI
  • I TRENI
  • I LAVORI
  • LINKS
  • CONTATTI

ALLA SCOPERTA DI LUCCA MAGICA CON LA FERROVIA PIU' BELLA DEL MONDO

E' stata una bellissima giornata. E' iniziata e finita sul treno. Fin dal mattino Massimiliano e Roberto, sono state guide di impressionanti conoscenze storiche, paesaggistiche e tecniche su tutto ciò che ruota attorno alla nostra FLA. Molti non erano mai saliti sui nuovi treni Swing e sono rimasti colpiti dalla pulizia efficienza, bassa rumorosità e confort di questi mezzi. Poi il paesaggio: in questo periodo è un'esplosione potente di verde incontaminato, le Apuane e l'Appennino, Equi, il lago di Pontecosi, il fiume Serchio e il Ponte del Diavolo. 
Poi sempre Roberto e Massimiliano ci hanno descritti gli aspetti economici, sociali e tecnici: sono stati snocciolati dati di tratte attivate gallerie, ponti, lo scalo merci "gioiello" di Minucciano.
Poi i partecipanti sono stati affidati all'esperienza, cultura e simpatia di Cheti. Ci ha fatto conoscere, da lucchese doc, tutti gli aspetti di una città che, sinceramente, ci ha lasciato a bocca aperta.   Ci ha descritto in modo chiaro e semplice aspetti di vita del tempo ovvero il contesto in è nata questa città. Ci ha raccontato delle opere d'arte, dei gossip del tempo, di Lucca comix e del movimento turistico che sta muovendo un'economia davvero interessante.
Vi lasciamo alle immagini della gita che, più di ogni altra cosa, raccontano questa giornata davvero unica.
Come già sapete abbiamo limitato il numero dei partecipanti volutamente a 45 perché oltre sarebbe stato difficile "farli star bene".
Infine ad una domanda che Ilaria di AMODO- a tal proposito visitate http://mobilitadolce.net/ - ci ha rivolto "cosa ha significato per voi questa giornata?" con spontaneità abbiamo risposto "che cambiare il nostro Paese dipende da noi. Ed anche da piccole cose come questa"
Grazie dunque a tutti i partecipanti: ne citiamo due per tutti: Raffaella e Luciano di Parma che ci seguono in ogni nostra iniziativa.
Grazie a Roberto e Massimiliano.
Grazie a Cheti
Grazie a Riccardo Boggi Direttore del museo di S,Caprasio per tutto quello che ha fatto per diffondere questa iniziativa e visitate il Museo di S.Caprasio di Aulla http://www.sancaprasio.it/home.html
Arrivederci alla prossima

Foto
Foto