FLA - Ferrovia Lucca Aulla
  • HOME
  • LA STORIA
  • INFRASTRUTTURE
    • LE STAZIONI
    • I PONTI
    • LE GALLERIE
    • SISTEMI
  • I TRENI
  • I LAVORI
  • LINKS
  • CONTATTI


Immagine

I ponti sulla FLA

Immagine
Ponte sul Fiume Serchio - Villetta (LU) T. Johnny 2014


La ferrovia è realizzata per l'intera estensione seguendo l'andamento delle valli del fiume Serchio, del torrente Lucido e del torrente Aulella, partendo con un livello sul mare di 20 metri nella stazione di Lucca si raggiungono i 500 metri slm nella stazione di Piazza al Serchio (LU) per poi riscende fino ai 60 metri slm nella stazione di Aulla Lunigiana (MS).
Il tracciato risulta molto impegnativo e pieno di ostacoli da superare, per questo sulla linea sono presenti molteplici opere come ponti, viadotti, sovrappassi stradali, cavalcavia carrabili e/o pedonali e sottopassi di attraversamento; in totale, tra costruzioni in cemento, costruzioni in acciaio e costruzioni miste, le opere primarie sono ben 60! Con una media di un ponte ogni 1500 metri di ferrovia.
Più volte la conformazione del territorio ha particolarmente impegnato gli Ingegneri ed i costruttori della ferrovia dando vita a spettacolari strutture come il "ponte di Villetta" che con circa 410 metri di lunghezza ed oltre 50 metri di altezza si staglia nella valle del Serchio esibendo le sue 13 arcate a tutto sesto da 25 metri più una da 12 metri, ponendosi come importanza, nel suo genere, al secondo posto solo dopo il ponte in pietra di Castellaneta sulla ferrovia Bari Taranto dal 2008 sostituito con una nuova struttura adiacente in cemento armato.
Oggi molti potranno pensare che nulla di tutto ciò sia così grandioso paragonato alle costruzioni moderne, ma se si riflette sulle tecniche costruttive di quel tempo dove le armature e le impalcature erano interamente in legno e l'unico aiuto sostanziale al lavoro manuale degli operai erano le rivoltelle ad aria compressa, si capisce la complessità dei monumentali lavori.
Per rendere la visione più pratica la pagina è stata divisa in 2 sezioni: 

- Opere primarie (ponti a singola o a multipla luce maggiori o uguali a 6 metri).

- Opere secondarie (sottopassi stradali e/o pedonali-fluviali e sovrappassi carrabili e/o pedonali).


Sono state omesse dall'elenco della seguente pagina, fanno eccezione alcune opere prese come esempio, i sottopassi pedonali o fluviali per piccoli fossi / acquedotti con luce compresa tra 0,3 m e 2,0 m.

Tanto per sapere...

Le travi metalliche venivano costruite sul posto, presso il cantiere del ponte, con delle piastre di acciaio forate che venivano serrate e fissate l’una all’altra con chiodatura a caldo. Le travate del ponte, durante la costruzione, erano sorrette da una complessa impalcatura di legno che permetteva, oltre l’assemblaggio, anche l’accesso agli operai verso le parti più alte per procedere con il lavoro.Le travate appoggiavano alle pile mediante cunei metallici sotto i quali erano posizionati i rulli di scorrimento che permettevano la traslazione orizzontale della travata dovuta alla dilatazione termica che, in un ponte lungo qualche decina di metri, raggiunge sotto il sole il valore di alcuni centimetri. 
 
Terminata la costruzione l’impalcatura di legno veniva completamente rimossa e si procedeva al collaudo statico e dinamico della struttura.  
Il collaudo statico del ponte consiste nel sottoporre il ponte ad un carico e alla verifica mediante misurazione della deformazione della travata. Per fare ciò bastava far arrivare dal deposito più vicino due locomotive a vapore (Gr 940 o Gr 740) che, agganciate insieme, si posizionavano al centro della travata. I tecnici effettuavano le misurazioni, che dovevano rientrare nelle tolleranze ammesse dai calcoli di progetto, e verificavano inoltre che, una volta tolto il carico sulla travata, il ponte tornasse alla normale deformazione dovuta al proprio peso. 
Successivamente si procedeva al collaudo dinamico, sede di altre verifiche da parte dei tecnici competenti, che consisteva nel far transitare sul ponte, a velocità sostenuta, la coppia di locomotive.



Opere primarie
​

- clicca sull'immagine per accedere alla relativa pagina -

Immagine
Immagine
Ponte sul fiume Serchio
Ponte a Moriano (LU)
-Primo ponte della FLA-

Immagine
Ponte sul fiume Serchio
Sesto a Moriano (LU)


Immagine
Ponte sul fiume Serchio
Piaggione (LU)


Immagine
Ponte sul fiume Serchio
Fornoli (LU)

Immagine
Ponte sul torrente Fegnana
Calavorno (LU)
Immagine
Ponte sul torrente Ania
Ponte all'Ania (LU) 
Immagine
Ponte sul torrente Carsonna
San Pietro in Campo-Barga (LU)
Immagine
Ponte sul fiume Serchio
Castelnuovo Garfagnana (LU)


Immagine
Ponte sul torrente Castiglione
Pieve Fosciana  (LU)
Immagine
Ponte sul fiume Corfino
Pontecosi (LU)
Immagine
Ponte sul rio Torto
Pontecosi (LU)



Immagine
Ponte sul canale Villetta
Villetta  (LU)


Immagine
Ponte sul fiume Serchio
Villetta (LU)
-L'opera più importante sulla FLA-

Immagine
Ponte sul torrente Edron
Poggio (LU)
Immagine

Ponte sul rio Calcinaia
Camporgiano (LU)
Immagine
Ponte sul rio Cavo
Camporgiano  (LU)
Immagine
Ponte sul torrente Acquabianca
Piazza al Serchio (LU)


Immagine
Ponte sul fosso di Urì
Pieve San Lorenzo (LU)


Immagine
Ponte sul torrente Tassonaro
Pieve San Lorenzo (LU)


Immagine
Viadotto nella valle del Lucido
Equi Terme (MS)



Immagine
Ponte sul torrente Lucido
Monzone (MS)


Immagine
Ponte sul torrente Lucido
Monzone (MS)


Immagine
Ponte sul torrente Lucido
Monzone (MS)


Immagine

Ponte su fosso sconosciuto
Monzone (MS)



Immagine

Ponte sul torrente Lucido
Località Pian di Molino
Gragnola (MS)

Immagine
Ponte in Località Pian di Molino Gragnola (MS)



Immagine
Ponte sul torrente Lucido
Località Pian di Molino
Gragnola (MS)

Immagine
Ponte sul torrente Lucido
Gragnola (MS)


Immagine

Ponte sul fiume Aulella
Gragnola (MS)


Immagine
Ponte tra le stazioni di Fivizzano-Gassano e Fivizzano-Rometta-Soliera (MS)

Immagine
Ponte sul fiume Aulella
Soliera-Rometta (MS)


Immagine

Ponte sul fiume Aulella
Soliera-Rometta (MS)


Immagine
Ponte su strada statale SS63
Rometta (MS)
Immagine
Ponte su Burrone Serricciolo
Serricciolo (MS)
Immagine

Ponte sul fiume Aulella
Serricciolo (MS)
Immagine
Ponte su Burrone Fola
Serricciolo  (MS)

Immagine
Ponte su Burrone d'Orto
Serricciolo  (MS)
Immagine
Ponte sul fiume Aulella
Pallerone (MS)


Immagine
Ponte in area MARIMUNI
Surrogati-Aulla (MS)
-Ultimo ponte della FLA-
Immagine
Ponte sul fiume Aulella
Surrogati-Aulla (MS)
-Fuori servizio dal 2008-

--
Immagine
Ponte sul fiume Aulella
Aulla (MS)
-Fuori servizio dal 2008-



Opere secondarie

- clicca sull'immagine per accedere alla relativa pagina -

Immagine
Immagine
Sottopasso stradale 
in Val Fegnana (LU)


Immagine
Sottopasso pedonale/fluviale
 a Piazza al Serchio (LU)


Immagine
Sottopasso stradale 
a Pieve San Lorenzo (LU)


Immagine
Sottopasso pedonale/fluviale
 ad Equi Terme (MS)
-Sottopasso più lungo della FLA-

Immagine
Sottopasso stradale
 ad Equi Terme (MS)


Immagine
Sottopasso pedonale/fluviale
 ad Equi Terme (MS)


Immagine
Condotta forzata Walton a Monzone (MS)


Immagine
Sottopasso pedonale/fluviale
 a Monzone (MS)
Immagine
Sottopasso pedonale/fluviale
 a Monzone (MS)


Immagine
Sottopasso su ex strada comunale Gragnola - Equi Terme
Monzone (MS)

Immagine
Sottopasso su strada comunale Gragnola - Equi Terme
Pian di Molino (MS)

Immagine
Sottopasso su strada comunale Gragnola - Equi Terme
Pian di Molino (MS)

Immagine
Ponte fluviale a piattabanda in cemento armato
Gassano (MS) 

Picture
Le Stazioni il Territorio
Picture
Home
Picture
Le Gallerie