FLA - Ferrovia Lucca Aulla
  • HOME
  • LA STORIA
  • INFRASTRUTTURE
    • LE STAZIONI
    • I PONTI
    • LE GALLERIE
    • SISTEMI
  • I TRENI
  • I LAVORI
  • LINKS
  • CONTATTI


Bibliografia


Da subterranea via in monte Lupacino.

Immagine
Completato il 23 febbraio 2009 a Pieve San Lorenzo (LU) e presentato il 21 marzo 2009, giorno in cui si festeggiava il 50° anniversario Inaugurazione Galleria Lupacino, il libro De subterranea via in Monte Lupacino presenta la  Cronistoria e raccolta documentaria dell'ultimo tassello di un grande progetto: la ferrovia Lucca - Aulla.
Trascrizioni testi e correzione bozze: Antonella Spinetti, Silvia Susini, Gabriella Martini.
Ricerca e digitalizzazione dei materiali, impaginazione e grafica: Massimiliano Franceschini e Valeria Martini.


Storia delle linee ferroviarie lucchesi.

Immagine
Di testi o volumi che, prima di questo, hanno raccontato le vicende delle linee ferroviarie lucchesi, ne sono stati già pubblicati. Alcuni affrontano le questioni o dal punto di vista prettamente tecnico o soltanto da quello sociale; altri ancora davano spazio solo ad alcuni aspetti o solo ad alcune tratte. Ad oggi inoltre, molti sono anche fuori commercio e non facilmente reperibili. Mi ero quindi reso conto che mancava un libro sulle ferrovie lucchesi dalla diffusione “popolare”, da poter dare a tutti i ferrovieri (in servizio e pensionati) e che fosse scritto in modo accessibile a tutti gli altri appassionati. Mi auguro questo libro possa rispecchiare tali caratteristiche.

Un treno per Lucca. Ferrovie e tranvie in Lucchesia, Valdinievole e Garfagnana, funicolare di Montecatini.

Immagine
Autore :  Betti Carboncini Adriano
Editore: Calosci
Data di Pubblicazione:  1990
Genere: commercio
Argomenti :  Trasporti pubblici Lucca Montecatini


Una ferrovia lunga cent'anni. La costruzione della Lucca-Aulla.

Immagine
Autore :  Cristiana Dani
Editore: Pacini Fazzi
Data di Pubblicazione:  1999
Genere: commercio
Argomento :  Linea ferroviaria Lucca Aulla
Pagine: 136


 Il sogno realizzato. Storia sociale e politica della ferrovia per la Garfagnana.

Immagine
Un testo che ci racconta la costruzione della linea ferroviaria Lucca Aulla, nel tratto da Lucca a Castelnuovo. Una storia sofferta e difficile ma anche esempio di passione e dedizione per la Valle intera. La ferrovia rappresentava una vera chiave di volta: portava il progresso, accelerava il corso della storia, sottraeva dall'isolamento e dalla povertà, recava forti correnti di benessere, stimolando una vera e propria "rivoluzione culturale".

Tra fiori, boschi e marmi. Un viaggio in cartolina nella Garfagnana di inizio ’900.

Immagine

Cartoline d’epoca da tutta la Garfagnana: da inizio ‘900 agli anni ‘50. 
Il volume è diviso in due sezioni. La seconda parte è a sua volta suddivisa in 9 sezioni tematiche: l’arrivo della ferrovia, il servizio automobilistico, l’avvio di importanti iniziative industriali: il marmo, le centrali idroelettriche e le nuove vie di comunicazione, il terremoto del 1920, il fascismo e altre manifestazioni civili e religiose.