FLA - Ferrovia Lucca Aulla
  • HOME
  • LA STORIA
  • INFRASTRUTTURE
    • LE STAZIONI
    • I PONTI
    • LE GALLERIE
    • SISTEMI
  • I TRENI
  • I LAVORI
  • LINKS
  • CONTATTI


​Dall'amico Giacomo Perfigli riceviamo e molto volentieri pubblichiamo. Ringraziamo ancora una volta Giacomo per l'impegno con cui sta contribuendo a far sì che la nostra piccola linea diventi veramente "la più bella del mondo". Complimenti all'Ing. Pantaleone e alla Dott.ssa Dondoli per il Premio ricevuto. Forse uno dei più belli a cui, ciascuno di noi, possa ambire. Bravi!  

E' stato consegnato il Premio Lunigiana senza Barriere 2015,  riconoscimento ideato dall' Associazione paraplegici della provincia di Massa Carrara per chi si è contra distinto  in attività volte all'eliminazione delle barriere architettoniche,  e nel promuovere la disabilità su ogni settore.
Il premio è stato consegnato all'Ing. Vincenzo Pantaleone responsabile stazioni Rfi per la Toscana e alla Dott.ssa Angela Dondoli della Regione Toscana - Settore Trasporti, per la loro attiva azione nel promuovere i lavori lungo le stazioni principali della linea Aulla-Lucca, per far si che la linea diventi accessibile anche a chi ha problemi di disabilità.
Infatti con gli interventi già apportati nel precedente anno, diverse stazioni sono state rese accessibili, per permettere alla pedana mobile del nuovo treno swing di esser estratta e quindi di poter salire a chi si trova in stato di disabilità.
Ricordo che gli interventi precedenti lungo la linea sono stati svolti nella stazione di Gragnola con la realizzazione di un marciapiede apposito per poter accedere alla struttura, scivolo e porte sala d'attesa alla stazione di Monzone, mentre in altre stazioni della Garfagnana come Castelnuovo Garfagnana nuove porte per sala d'attesa, Villetta S.Romano realizzato marciapiede, Borgo Mozzano realizzata sala d'attesa accessibile più marciapiede, Bagni di Lucca sala d'attesa, Ghivizzano marciapiede, Piazza Serchio scivolo sala d'attesa, Poggio e Camporgiano marciapiede.
In più è stata creata una guida di tutte le stazioni della linea consultabile sul sito www.associazioneparaplegicims.org e su alcuni comuni interessati dalla linea come Aulla, Fivizzano, Piazza Serchio, Borgo Mozzano, Lucca.

Inoltre, alcuni comuni hanno provveduto a realizzare adiacente alla stazione anche un parcheggio riservato per disabili.
Quest'estate, durante il periodo di chiusura della linea per lavori di ammodernamento verranno svolti ulteriori lavori per l'accessibilità presso la stazione di Soliera e Equi terme con la realizzazione di nuovi marciapiedi per permettere l'uso della pedana del treno Swing.
Sicuramente, dice Perfigli, il lavoro è stato grosso ma nè valsa la pena.
Abbiamo reso quasi tutta la linea accessibile ai disabili, grazie anche all'avvento del nuovo treno swing; una linea secondaria dove la collaborazione tra associazione e gestore della tratta ha permesso di fare di questa linea un esempio a livello nazionale in tematica di accessibilità.

Oltre a ringraziare i premiati per il loro costante impegno, tengo a ringraziare anche i tecnici che hanno partecipato ai sopra luoghi per far si che si realizzasse il tutto, ma anche quei comuni che hanno realizzato le opere accessorie.