FLA - Ferrovia Lucca Aulla
  • HOME
  • LA STORIA
  • INFRASTRUTTURE
    • LE STAZIONI
    • I PONTI
    • LE GALLERIE
    • SISTEMI
  • I TRENI
  • I LAVORI
  • LINKS
  • CONTATTI

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE FORTEZZA DELLE VERRUCOLE

​

E’ con grande piacere che vi mostriamo le immagini della manifestazione che si è svolta sabato 6 ottobre alla Fortezza delle Verrucole.
Siamo rimasti tutti colpiti dai restauri effettuati e, soprattutto, dal nuovo percorso per disabili che finalmente darà Loro la possibilità di recarsi fino al torrione più alto della Fortezza mediante il nuovo trenino monorotata a batterie più l’ascensore.
Pensare a chi è stato meno fortunato è un grandissimo segno di civiltà che fa onore a tutta l’Amministrazione Comunale a cominciare dal Suo Sindaco Pier Romano Mariani.
Il taglio del nastro è stato effettuato da Giulio e Stefano in rappresentanza di tutti i disabili. Il breve discorso da Essi pronunciato ci ha dato motivo di riflessione e commozione. Hanno infatti affermato che “non ritenevano fosse mai possibile raggiungere con la loro carrozzina la Fortezza”. Primo sogno che si è avverato.
Il Secondo sogno è stata la scommessa dell’allora Sindaco Eugenio Mariano (padre di Pier Romano): trasformare un rudere cadente un centro visitatori che si appresta a ricevere circa 20.000 persone ogni anno dando lavoro ai ragazzi dell’associazione Mansio Hospitalis Lucensis, alla nascita di una nuova bottega e ristorante “Le Verrucole” sotto il castello oltre a essere raggiunto nel periodo marzo-aprile da cento scuole. Da evidenziare l’enorme lavoro di Diego , Giulia e tutti i ragazzi dell’Associazione che con grande abilità e passione riescono ogni volta a far rivivere una realtà storica ormai passata ma così attuale nei valori migliori.
Il terzo sogno è stata, visti il particolare periodo che viviamo, l’avverarsi dell’efficienza dell’Amministrazione Pubblica. Come ha evidenziato il rappresentante del Ministero Ing. Caputo il restauro delle Verrucole è stato compiuto nel pieno rispetto dei costi e tempi ed è stato il primo che si è concluso nell’ambito del  programma Ducato Estense voluto dall’allora Ministro Franceschini. Sappiamo bene che non è facile!
Ottimi gli interventi dei Presidenti del Presidente Unione dei Comuni della Garfagnana Nicola Poli, del Presidente del Consiglio Regionale Giani e della Provincia di Menesini tutti ad evidenziare il grande lavoro svolto da un piccolo comune di soli 1.400 abitanti.
Vi invitamo a non perdervi lo spettacolo che nei prossimi giorni l’autunno ci regalerà nei nostri boschi recandovi sul torrione della Fortezza per ammirare la valle, le Apuane, e la natura circostante.
Subito con la mente ci immaginiamo cosa potrebbe essere questa parte di Toscana compresa tra Garfagnana e Lunigiana (che il treno unisce) se solo sapessimo metterci assieme e fare rete con decine e decine di Castelli, Pievi, Borghi, archeologia, Terme, cibo, e soprattutto natura. Come al solito tocca a ciascuno di noi governare il futuro nostro e delle future generazioni. Tocca a noi!  
Anche noi amici della Ferrovia Lucca-Aulla, molto più modestamente, abbiamo realizzato dei piccoli sogni: da ultimo il Treno della Luminara. Ne abbiamo molti altri da compiere.
Ricordiamo infine che La Fortezza delle Verrucole si può raggiungere anche con il treno fino alla stazione di Villetta S.Romano e da lì proseguire a piedi o in mountan bike per 5,6 km.. Gli orari su www.trenitalia.com
Un caro abbraccio a Stefano Nobili e Giulio Puccini per la grande lezione che ci hanno impartito.
Infine visitate il sito http://www.fortezzaverrucolearcheopark.it/   dove troverete tutto sulla Fortezza.

Foto